“PEZZI DI ITALIANO” è una nuova rubrica che ho creato per avvicinarti maggiormente all’uso reale della lingua italiana.
Partendo da una breve notizia (realmente apparsa sulla stampa italiana) faremo una lezione con note lessicali e grammaticali.
Di seguito troverai il video con la lettura del testo.
Ascolta bene la pronuncia delle parole e ripetila.
Poi potrai leggere le note che ho inserito.
Impareremo molte cose!
NOTE LESSICALI
- YOUGURT: questa parola può essere scritta in diversi modi (YOGHURT o IOGURT).
- NOTA: è un sinonimo di “CONOSCIUTA”, “FAMOSA”.
- PILLOLINA BLU: il Viagra (un farmaco contro l’impotenza maschile). “PILLOLINA” è il diminutivo di “PILLOLA”.
- RICERCATORE: è una persona che si dedica alla ricerca scientifica. Il femminile di “RICERCATORE” è “RICERCATRICE”.
- SEGNARE LA SVOLTA: espressione figurata che significa “REALIZZARE UN CAMBIAMENTO IMPORTANTE”.
- INDIO: una persona nativa dell’America centromeridionale.
- INFATTI: congiunzione che in questo contesto significa “IN REALTÀ”.
- PRINCIPI ATTIVI: plurale di “PRINCIPIO ATTIVO”, che è la parte dei medicinali che cura determinati sintomi di una malattia.
- VIAGRA: nome di un farmaco che serve a curare l’impotenza maschile.
NOTE GRAMMATICALI
- SÌ: quando indica un’affermazione si scrive sempre con accento grave
- AD: alla preposizione semplice “A” è stata aggiunta la “D” (“D” eufonica) perché la parola successiva inizia per “A”. La “D” impedisce l’incontro di due vocali uguali e rende più scorrevole la pronuncia.
- AFFERMARLO: “LO” è un pronome diretto che in questo caso significa “QUESTO, QUESTA COSA”, cioè quello che si è detto in precedenza. Ricorda che il verbo all’infinito perde la “E” finale e il pronome diretto si unisce direttamente al verbo formando un’unica parola.
- GLI: pronome indiretto che in questo caso significa “A LUI”, cioè “AL RICERCATORE”.
- CUI: pronome relativo usato nei complementi indiretti. Deve essere sempre preceduto da preposizione.
- SAREBBERO: condizionale (3ª persona singolare”) del verbo “ESSERE”. In questo caso viene usato il verbo al condizionare per esprimere incertezza, qualcosa di non sicuro, qualcosa che deve essere ancora provato.
Ciao, professore! Grazie per la lezione grammaticale di oggi. Anch’io imparato molte cose con le note lessicali. “Segnare la svolta”. Dunque posso dire, “due anni fa, ho fatto un viaggio in Canada a segnare la svolta nella mia vita.” E giusto o no?
Ciao Angela, mi fa piacere che la lezione ti sia piaciuta.
Ecco alcune possibili correzioni della tua frase:
– “Due anni fa è stato un viaggio in Canada a segnare la svolta nella mia vita”.
– “Due anni fa ho fatto un viaggio in Canada che ha segnato la svolta nella mia vita”
– “Il viaggio che ho fatto due anni fa in Canada ha segnato la svolta nella mia vita”
A presto,
Marco