LE FORMICHE E I SEMI (brevi storie in italiano)

Ti racconto una nuova storia!

Imparerai nuove parole ed espressioni, eserciterai l’ascolto e la pronuncia e vedrai in uso alcune regole grammaticali!

Questa nuova storia parla di tre formiche e tre semi…

Spero che ti piaccia!

Visto che la storia è di un livello intermedio di italiano, ho scritto alcune note per facilitarti la comprensione.

Non dimenticare di fare l’esercizio di comprensione che ho preparato.

Un abbraccio e a presto!

Marco

Alcune note per capire meglio questa storia.

  • PROVVISTE PER L’INVERNO: cibo messo da parte per il periodo invernale
  • IL FORMICAIO: il luogo in cui vivono le formiche
  • FATICARE: lavorare con fatica
  • MANGIAMOCELI: “mangiamoci i semi” (in questo caso il verbo “MANGIARE” è usato nella forma intensiva “MANGIARSI”, usata per indicare maggiore partecipazione di chi parla (“MANGIAMOCELI” ha il significato di “mangiamo i semi con piacere e soddisfazione”)
  • SCOCCIATO/A: infastidito/a
  • MARCIRE: diventare marcio, non essere più buono da mangiare
  • DARE RETTA (A QUALCUNO): seguire i consigli o le indicazioni di qualcuno
  • NON NE VALE LA PENA: non è vantaggioso
  • RIPARTIRSI QUALCOSA: dividersi qualcosa, dividere in più parti
  • UNO A TESTA: uno ciascuno, uno per ogni persona o animale
  • SAZIARE LA FAME: soddisfare pienamente il desiderio di mangiare
  • RIMANERE A BOCCA APERTA: essere molto meravigliato
  • PANNOCCHIA: spiga di mais
  • PIENO ZEPPO: pienissimo
  • MANDARE A CHIAMARE QUALCUNO: far venire qualcuno
  • SOTTERRARE: mettere sotto terra
  • INTIMORITO: pieno di timore
  • FARE QUALCOSA A FIN DI BENE: fare qualcosa con buone intenzioni, per il bene degli altri
  • DISSUADERE QUALCUNO DAL FARE QUALCOSA: convincere qualcuno a non fare qualcosa
  • CON UN FILO DI VOCE: con un tono di voce molto basso

E ora passiamo all’esercizio di comprensione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *