In italiano quando c’è un nome di parentela preceduto dall’aggettivo possessivo, a volte usiamo l’articolo determinativo (la mia nonna, il tuo fratello maggiore, il loro figlio, …) altre volte invece non lo usiamo (mia madre, tuo fratello, sua moglie, …).
Non preoccuparti, ci sono delle semplici regole da seguire e le vediamo in questa nuova lezione!
Vedremo anche alcuni esempi che ti aiuteranno a esercitarti.
Aggiungo una cosa che non ho detto nel video: con i nomi “BISNONNA” e “BISNONNO” usiamo l’articolo.
Per esempio diciamo:
“La mia bisnonna ha 100 anni”
“Il mio bisnonno è morto l’anno scorso”
Ho preparato anche un esercizio che puoi fare dopo aver visto il video per vedere se hai capito bene le regole.
Se hai domande, scrivimi pure.
Un abbraccio e a presto!
Marco
Bene, ora che hai visto il video puoi fare l’esercizio.
Che bel video!
One question: “Il mio fratello Michele va al supermercato.” ? (because it is specified with a proper name)
or
“Mio fratello Michele va al supermercato?”
Ciao Lisa! Hai fatto una domanda interessante. Quando specifichiamo il nome della persona non usiamo l’articolo. La frase corretta è “Mio fratello Michele…”.
Si scrive grazie da parte mia e dalla mia famiglia oppure della mia famiglia?
Grazie da parte mia e (da parte) della mia famiglia.