BUONGIORNO o BUONA GIORNATA?
BUONASERA o BUONA SERATA?
A volte questi saluti italiani possono creare un po’ di confusione, vero?
In questo breve video ti spiego qual è la differenza e come devi usarli correttamente!
Dopo il video ti spiegherò ancora qualcos’altro su questi saluti italiani.
Per completare l’argomento, ti scrivo alcune note.
- Si scrive BUONGIORNO o BUON GIORNO? Si scrive BUONASERA o BUONA SERA?
La forma scritta come una sola parola e quella scritta come due parole, sono entrambe corrette. MA …
Quando queste parole vengono usate come saluto, possiamo scriverle come una sola parola oppure come due parole.
ESEMPI:
- Buongiorno Marco, come stai?
- Buon giorno Marco, come stai?
- Buonasera Marco!
- Buona sera Marco!
Se invece vengono usate come sostantivi o esclamazioni, allora le scriveremo sempre come una sola parola.
ESEMPI
- Il buongiorno si vede dal mattino (SOSTANTIVO)
- Non sei ancora pronta? Buonasera! (ESCLAMAZIONE)
“Buona giornata” e “Buona serata”, invece, si scrivono sempre separatamente!
2. QUANDO SI PASSA DAL BUONGIORNO ALLA BUONASERA?
Devi sapere che in Italia non esiste un orario stabilito per passare dal saluto “Buongiorno” al saluto “Buonasera”.
Il passaggio da “Buongiorno” a “Buonasera” cambia da regione a regione.
In linea generale possiamo dire che possiamo usare “Buonasera” a partire dal pomeriggio.
Ovviamente, vale lo stesso per “Buona giornata” e “Buona serata”.
Tutto chiaro?
Un abbraccio,
Marco